Affrontiamo una domanda che tedia moltissimi utilizzatori di biciclette in generale, che differenza possiamo trovare tra una Gravel Bike e una bici da corsa?
Abbiamo affrontato questo argomento perché molti utenti che si stanno avvicinando al mondo della bicicletta per imparare i fondamenti e le particolari dei vari modelli, ci hanno chiesto nei commenti di diramare questo dubbio, in vista di un futuro possibile acquisto.
Cosa cambia tra bici da corsa e gravel?
Nel dinamico mondo del ciclismo, l’innovazione non si ferma mai, dando vita a modelli di biciclette sempre più specializzati e adatti a diverse esigenze. Tra le novità più risonanti, troviamo la gravel bike, una bicicletta che promette di unire il meglio delle bici da corsa e delle mountain bike, offrendo una versatilità senza precedenti. Ma quando si tratta di scegliere tra una gravel bike e una bici da corsa, quali sono le differenze sostanziali? In questo articolo, esploreremo le peculiarità di ciascuna, analizzando aspetti come la geometria del telaio, il tipo di pneumatici, le caratteristiche del manubrio e le opzioni di frenata, per aiutarti a fare una scelta informata. Scopriamo insieme cosa distingue questi due modelli di biciclette, per capire quale possa essere la scelta migliore in base alle tue esigenze ciclistiche.
Ecco un’analisi dettagliata delle principali differenze tra una gravel bike e una bici da corsa:
1. Terreno di Utilizzo
- Gravel Bike: Questo tipo di bicicletta è progettato per affrontare una vasta gamma di terreni, da strade asfaltate a sentieri sterrati e ghiaiosi. La sua versatilità la rende una scelta eccellente per chi cerca un’opzione che possa gestire sia percorsi urbani che avventurosi.
- Bici da Corsa: Queste biciclette sono ottimizzate per le massime prestazioni su strade asfaltate, offrendo reattività e agilità insuperabili su questo tipo di terreno.
2. Design e Geometria
- Gravel Bike: La geometria di una gravel bike è progettata per offrire una posizione di guida più confortevole. Con uno sterzo rialzato e un tubo orizzontale più inclinato, permette una posizione in sella più rilassata, facilitando il controllo su strade e tratti sterrati.
- Bici da Corsa: Con un design più snodato e aerodinamico, le bici da corsa puntano a massimizzare la velocità e la reattività su strada, offrendo una posizione di guida più aggressiva e sportiva.
3. Peso e Aerodinamica
- Gravel Bike: Pur essendo più pesanti rispetto alle bici da corsa, le gravel bike offrono una buona combinazione di stabilità e comfort, rendendole adatte per lunghe distanze su terreni vari.
- Bici da Corsa: Queste biciclette sono caratterizzate da un peso ridotto e pneumatici stretti, con profili aerodinamici che permettono di tagliare l’aria con facilità, garantendo accelerazioni rapide e una velocità di crociera elevata su strada.
4. Stabilità e Comfort
- Gravel Bike: Progettate per offrire stabilità e comfort su lunghe distanze, queste biciclette dispongono di un movimento centrale più alto e interassi più lunghi, facilitando la superazione di ostacoli e garantendo una guida stabile su terreni accidentati.
- Bici da Corsa: Sebbene non siano progettate per la massima comodità su terreni accidentati, le bici da corsa offrono una guida estremamente reattiva e precisa su strade asfaltate, permettendo ai ciclisti di raggiungere alte velocità con meno sforzo.
- Alta qualità: l'interno del lucchetto per bici GRIFEMA è realizzato con una catena in acciaio legato ad...
- Blocco durevole: la custodia protettiva in nylon può non solo proteggere efficacemente la catena, in...
- Facile da usare: il lucchetto per bici viene fornito con 2 chiavi dedicate per evitare perdite. C'è uno...
- Leggero e portatile: la parte della serratura può essere ruotata di 360 gradi per un facile blocco e...
- Ampia applicazione: questo lucchetto a catena è lungo 120 cm e può adattarsi a tutti i tipi di...
- Completamente aggiornato: 16 in 1 strumenti per bici multifunzione, kit di riparazione forature (3 leve...
- Pratico: kit di riparazione per bici multifunzione. Il kit di attrezzi viene fornito con tutto il...
- Strumento tutto in uno con 16 funzioni: Chiave esagonale a bussola 8/9/10 / mm, cacciavite a taglio,...
- Facile da trasportare e comodo: Tutti gli utensili possono essere riempiti nella borsa di lavoro e...
- Kit di riparazione per biciclette multiuso. Il nostro kit di riparazione delle forature adatta per...
- Grande capacità: 16,8*9*0,9CM. circa 1L di capacità. Questa borsa per il tubo orizzontale è...
- Touchscreen altamente sensibile: Grazie alla copertura in TPU trasparente e altamente sensibile. È...
- Facile da montare: Con 3 chiusure in velcro regolabili, è più stabile e sicuro, facile da smontare...
- Utilizzo senza problemi del telefono cellulare: La borsa da bici è adatta per smartphone con display...
- Design ergonomico e funzione impermeabile: il parasole serve a proteggere gli occhi e garantisce una...
- 【Materiale impermeabile e resistente】Il telo copribici ZUAPEV è realizzato in tessuto poliestere...
- 【Migliore vestibilità】Dimensioni: 195 x 70 x 110 cm (L-W-H). La copertura biciclette ZUAPEV è...
- 【Custodia antivento e di stoccaggio】La tua bicicletta sarà ben protetta anche nei giorni di...
- 【Design antifurto】La cubre bicicleta ZUAPEV è inoltre dotato di un foro di bloccaggio in metallo...
- 【Cinghia riflettente trasportabile】Il bike cover ZUAPEV è stato progettato per essere facile da...
Gravel Bike: Un’Analisi Approfondita delle Caratteristiche
Il mondo del ciclismo è in continua evoluzione e una delle novità più significative è rappresentata dalle gravel bike, biciclette che combinano le migliori caratteristiche delle bici da corsa e delle mountain bike. In questa sezione, ci concentreremo su alcuni aspetti chiave che distinguono le gravel bike: i pneumatici, il manubrio e le diverse opzioni di drop flare. Vediamo di seguito in dettaglio:
1. Pneumatici
Le gravel bike sono dotate di pneumatici più larghi rispetto alle bici da corsa, con una misura comune che si aggira intorno ai 40 mm. Questa larghezza offre un equilibrio ideale tra efficienza su strada e aderenza su terreni sterrati. Inoltre, i telai delle gravel bike permettono l’installazione di pneumatici ancora più larghi, offrendo una maggiore flessibilità in base al tipo di terreno che si intende affrontare. Negli ultimi anni, anche nel mondo delle bici da corsa, si è assistito a un incremento della larghezza degli pneumatici, oscillando tra i 25 e i 28 mm, a seguito di studi che hanno evidenziato i benefici di pneumatici leggermente più larghi in termini di resistenza al rotolamento.
2. Manubrio e Posizione di Guida
La posizione del manubrio ha un impatto significativo sulla guidabilità della bicicletta. Nelle gravel bike, l’attacco del manubrio tende ad essere più alto, facilitando la manovrabilità a basse velocità e in curve strette, tipiche dei percorsi off-road. Questa configurazione contribuisce anche a una maggiore comodità durante la guida, permettendo una posizione più rilassata rispetto alle bici da corsa.
3. Drop Flare: Versatilità e Comfort
Il drop flare, ovvero la distanza laterale tra la fine del manubrio e la piega delle corna, varia notevolmente tra le gravel bike e le bici da corsa. Mentre nelle bici da corsa questa distanza è praticamente inesistente per favorire una posizione aerodinamica e compatta, nelle gravel bike è possibile trovare manubri che si allargano verso l’esterno, facilitando l’impugnatura e migliorando la guidabilità su terreni accidentati.
Esistono diverse tipologie di pieghe disponibili per le gravel bike, ognuna con le sue peculiarità:
- Cowbell: Ideale per chi desidera esplorare sia strade asfaltate che sterrate, garantendo un buon equilibrio tra performance e comfort.
- Cowchipper: Una scelta preferita dai cicloturisti che cercano comfort e guidabilità su una varietà di superfici, con la possibilità di montare una borsa a manubrio per viaggi più lunghi.
- Woodchipper: Con un flare più accentuato, queste pieghe offrono una guida simile a quella di un manubrio flat da MTB, mantenendo le posizioni tipiche delle bici da corsa e permettendo l’installazione di borse a manubrio molto ampie, ideali per il bike-packing su percorsi prevalentemente sterrati.
Le differenze Tecniche tra Gravel Bike e Bici da Corsa
Nel mondo del ciclismo, le gravel bike stanno guadagnando sempre più popolarità grazie alla loro versatilità e capacità di affrontare una vasta gamma di terreni. Tuttavia, quando si tratta di specifiche tecniche, presentano alcune differenze significative rispetto alle tradizionali bici da corsa.
Ecco un’analisi più dettagliata di queste differenze:
1. Passo Ruota
Il passo ruota delle gravel bike è generalmente più lungo rispetto a quello delle bici da corsa. Questo è dovuto in parte alla necessità di ospitare pneumatici più larghi. Un passo più lungo conferisce maggiore stabilità, soprattutto su terreni accidentati come gli sterrati. Tuttavia, questa caratteristica può rendere la bici leggermente meno reattiva in termini di accelerazione e ripartenze, dato che un carro posteriore più lungo tende a essere meno scattante.
2. Altezza del Movimento Centrale
Le gravel bike presentano un movimento centrale più elevato rispetto alle bici da corsa. Questo design non solo eleva il baricentro, rendendo la bici più stabile e maneggevole su percorsi off-road, ma offre anche un maggiore spazio (“luce”) tra la bicicletta e il terreno, evitando così potenziali collisioni con ostacoli naturali.
3. Angolo del Piantone
L’angolo del piantone, o l’angolo tra il tubo del piantone e il terreno, è generalmente più rilassato nelle gravel bike. Questa configurazione riduce il carico sull’avantreno, permettendo una postura più comoda e rilassata durante la guida, il che è particolarmente vantaggioso per i lunghi tour e le avventure ciclistiche.
4. Angolo dello Sterzo
Le gravel bike hanno un angolo dello sterzo più aperto rispetto alle bici da corsa. In pratica, ciò significa che il mozzo della ruota anteriore è posizionato più in avanti, facilitando una guida più morbida e meno “nervosa”. Questa caratteristica si traduce in una maggiore maneggevolezza e precisione, soprattutto su terreni irregolari e accidentati.
I freni a disco sono necessari su bici gravel e da corsa?
I freni a disco, specialmente quelli idraulici, stanno diventando un elemento fondamentale nelle bici gravel e da corsa, garantendo una frenata più controllata e potente, soprattutto in percorsi fuoristrada. Questi freni facilitano anche la modifica delle dimensioni delle ruote, permettendo un adattamento più semplice a vari tipi di terreno, il che è particolarmente vantaggioso per le bici gravel. Inoltre, offrono prestazioni frenanti consistenti in diverse condizioni meteorologiche e richiedono meno manutenzione rispetto ai freni a pattino tradizionali.
- Telaio in alluminio: questa bici Gravel ha un robusto telaio in alluminio con pneumatici da 27,5 pollici...
- Geometria compatta: con un'altezza del telaio di 51 cm (anche 55 cm), questa bici è perfetta per i...
- Circuito affidabile: il circuito Shimano a 14 velocità (ST-A070) offre una commutazione precisa e...
- Multiuso: sia su ghiaia, sentieri forestali o asfalto, questa bici può affrontare qualsiasi terreno.
- Marchio di qualità: Terra.fx è sinonimo di biciclette di alta qualità che uniscono prestazioni e...
- Telaio leggero: la bicicletta da corsa Hiland è adatta per le persone che amano guidare o usarla per il...
- Sistema frenante: il sistema frenante è composto da freni a doppia sella, che sono più leggeri e...
- Guida professionale: la bici da corsa Hiland dispone di un cambio a catena a 14 velocità e una leva del...
- Pneumatico 700 C: richiede meno energia per mantenere la bicicletta alla velocità. Le ruote 700c hanno...
- 【Guida assembly & Size Guide】 Taglia S (50 cm) per persone tra 5'5" e 5'10", taglia M (55 cm) per...
- Telaio in alluminio: leggero telaio in alluminio (11,2 kg) per una guida confortevole
- Shimano a 16 marce affidabile: deragliatore a 16 marce affidabile per un versatile riduttore
- Pneumatici 700 x 35 c: pneumatici larghi per una buona presa su ghiaia e sentieri forestali
- Mountain bike: adatto per la guida sportiva lontano da strade fortificate
- Cornice elegante: gli elementi gialli donano un look elegante
- Telaio in alluminio
- Diametro ruota 28 pollici
- Cambio SRAM APEX 11V
- Freni Tektro mechanical disc
- La bici a pignone fissa più veloce che abbiamo realizzato, la bici imbattibile in pista o nella giungla...
- Telaio: triplo alluminio spessore 6061-T6
- Forcella in carbonio con design Aero Tapered
- Freni anteriori e posteriori FabricBike Aero inclusi
- Cerchi set: anteriore 985 g/posteriore 1,115 g
- 🚴♂️ Leggera e Resistente: Telaio e forcella in carbonio T800, con un peso totale di soli 9,8...
- ⚙️ Cambio SORA: Sistema a 18 velocità con cambi fluidi e precisi per affrontare qualsiasi tipo di...
- 🌍 Pneumatici Versatili CST 700x40C: Offrono aderenza e stabilità eccezionali su ghiaia, terreni...
- 🚨 Freni a Disco Affidabili: Garantiscono una frenata potente e sicura in qualsiasi condizione...
- 🛠️ Montaggio Facile: Consegnata quasi completamente assemblata con strumenti e manuale per una...
- 5. Durable: la Maggior Parte Del Tempo, Le Cose Sono Fatte a Buon Mercato e Sono Rotti Prima Che Si...
- 4. Sella Elastico: Morbido Memoria Spugna Sella, Cuoio Atmosfera Consistenza Bella, Antiscivolo,...
- 3. Cambio Di Velocità Speciale: con un Design Braccio Rotto, il Processo Di Cambiamento Di Velocità È...
- 2. Freno a Disco Doppio Meccanico: Frenatura Veloce. L'Impianto Frenante Adotta Freno a Disco Meccanico...
- 1. 24 Velocità Del Sistema Shifting Bici da Strada in Grado Di Garantire Di Freni per la Sicurezza a...
- 29’’ MTB FRONT SUSPENSION DISCOVERY, MTB con ruote da 29″ pollici. Bicicletta con il telaio in...
- Questa bici 29’’ MTB FRONT SUSPENSION DISCOVERY con cambio Shimano TY21 6 velocità e comandi...
- 29’’ MTB FRONT SUSPENSION DISCOVERY per una maggiore sicurezza è dotata di catadiottri ruota, freni...
- L'indicazione dell'altezza è puramente indicativa e potrebbe non essere corretta per tutte le persone....
- Alcuni componenti della bicicletta potrebbero subire delle modifiche in fase di assemblaggio.