Vuoi sapere quanto si risparmia con la bici elettrica? Al giorno d’oggi l’utilizzo del mezzo a due ruote elettrico è sempre più utilizzato anche dalla gente più adulta che raggiunge il posto di lavoro.
Leggi tutto “Quanto si risparmia con la bici elettrica?”Autore: dan-aur-ilio
Quanto costa noleggiare una bici elettrica
Vuoi sapere quanto costa noleggiare una bici elettrica? Per chi non fa un usuo assiduo di questo mezzo e vuole evitare la spesa di acquisto è giusto conoscere il costo bici bike sharing.
Leggi tutto “Quanto costa noleggiare una bici elettrica”Dove ricaricare bici elettrica
Non sai dove ricaricare la bici elettrica? Devi sapere che la e-bike è considerata a tutti gli effetti un mezzo per spostarsi, proprio per questo motivo è dotato di un sistema intelligente ed elettronico dotato di batteria.
Leggi tutto “Dove ricaricare bici elettrica”Quanto costa ricaricare una bici elettrica
Quanto costa ricaricare una bici elettrica? Siamo sicuri che te lo chiedi già da tempo, per questo motivo oggi vorremmo parlarti dei consumi che ti puoi aspettare dal tuo mezzo a due ruote.
Leggi tutto “Quanto costa ricaricare una bici elettrica”Come funzionano le bici elettriche
Non sai come funzionano le bici elettriche ma vorresti approfondire l’argomento? Sei arrivato nel posto giusto, al momento giusto.
Le cosiddette e–bike sono dei mezzi ibridi con un motore (appunto elettrico), che serve unicamente a supporto a fronte di uno sforzo muscolare (nonché quello della pedalata).
Se anche tu credi che esistano dei mezzi elettrici che ti consentano di muoverti senza alcun (seppur minimo )sforzo fisico, allora sappi che ti stai sbagliando.
Come funzionano le bici elettriche? Motore e durata delle batterie
Tornando al nostro tema, ovvero su come funzionano le bici elettriche, ci piacerebbe soffermarci un attimo sul suo motore. Esso può essere di due tipologie: brush (con spazzole), o brushless (senza spazzole).
Vediamo nei dettagli la differenza:
- Brush: si tratta di motori elettrici più robusti, che garantiscono una durata più lunga rispetto a quelli senza spazzole. Di contro però, a causa dei componenti pesanti, essi faranno da attrito riducendo la resa elettrica.
- Brushless: al contrario di quanto sopra citato, senza le spazzole il motore elettrico riuscirebbe ad avere maggior resa grazie all’assenza di attrito.
A proposito del funzionamento delle bici elettriche e del suo motore, è bene che tu sappia che il limite massimo è pari a 25 km/h.
Il motore si attiva nel momento in cui i sensori posti vicino ai pedali, avvertono il piede e dunque azionano automaticamente il meccanismo elettrico che ti consente di poterti muovere con il mezzo.
Funzionamento di una e-bike in uso: come si comporta?
Con una bicicletta elettrica (dopo aver visto come funziona), potrai percorrere molti più chilometri rispetto ad una tradizionale. Questo perché avrai compreso, come il motore elettrico ti dia una spinta aggiuntiva al tuo sforzo.
Ci sono motori però (dipende dalla tipologia che comprerai), in grado di fornirti un supporto in più, grazie alla sua forza motrice più efficiente rispetto a quelli dei competitors.
Ciò ti consentirà di poter pedalare più velocemente ed effettuare delle salite più ripide impiegando il minor sforzo fisico. Un giusto compresso se volessi andar a lavoro con la tua e-bike ma senza sudare.
In fase d’acquisto ti consigliamo di prendere in considerazione la tua priorità: di quanta spinta hai realmente bisogno? Molti (alle prime armi e più esperti), pensano ancora che avere il motore più potente sia essenziale.
In realtà non è così (a meno che tu non voglia fare delle gare clandestine di bici elettriche), perché dovrai pensare al tuo utilizzo quotidiano. Se la usi solo per andare a lavoro e affrontare quelle brevi “salite” di città, anche un motore meno potente potrà fare al caso tuo.
Adesso ti è chiaro come funzionano le bici elettriche e come valutare l’acquisto? Se hai dubbi, commenta e saremo qui per te.